Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Porti, la Regione cede gestione di Gela e Licata all’Autorità portuale

La gestione dei porti “Rifugio” e “Isola” di Gela e quello di Licata passa dalla Regione all’Autorità di sistema portuale del mare di Sicilia occidentale. L’intesa è stata firmata a Palermo dall’assessore all’Ambiente Toto Cordaro e dal presidente dell’Autorità di Sistema portuale, Pasqualino Monti. L’accordo, sottoscritto su delega del presidente della Regione Nello Musumeci e del ministro per le Infrastrutture e mobilità sostenibili Enrico Giovannini, prevede che la titolarità delle tre aree demaniali resti, comunque, in capo alla Regione, che sarà sempre coinvolta nella redazione della programmazione strategica di sistema e dei singoli Piani regolatori portuali, che già prevedono, comunque, l’acquisizione del parere degli uffici regionali. «La firma dell’atto di concessione – dice il presidente Musumeci – determinerà una minore burocrazia e una maggiore efficienza gestionale. In questo modo verranno assicurati anche interventi di potenziamento e messa in sicurezza delle infrastrutture portuali. Opere che nel comprensorio di Gela assumono, poi, un particolare significato essendo un’ampia area individuata come Zes, in grado di attrarre investimenti. E grazie anche a una favorevole posizione geografica che risponde alla domanda dei traffici commerciali del Mediterraneo». Tutte le concessioni demaniali marittime rilasciate dall’Autorità di sistema saranno pubblicate sul sito istituzionale dell’ente, assicurando così la trasparenza dell’attività amministrativo-gestionale. I proventi dei canoni relativi alle concessioni, attuali e future, saranno incamerati dall’Autorità per essere interamente utilizzati per le spese di manutenzione, gestione e altre opere destinate a migliorare le infrastrutture portuali «Si concretizza oggi – dice l’assessore Cordaro – l’impegno assunto dal governo Musumeci, che mette in atto quanto disposto dalla legge con l’affidamento dei porti di Gela e Licata all’Autorità di sistema portuale della Sicilia occidentale. Siamo certi e convinti che sarà un’ottima scelta. Si tratta di un ulteriore atto che vuole creare i presupposti per realizzare un sistema dei porti in Sicilia che sia funzionale allo sviluppo, come anche alla possibilità di ottenere presenze numeriche significative sotto il profilo commerciale e industriale, oltre che ricettivo e turistico». «Un ringraziamento particolare – afferma il presidente Monti – sento di dovere al governo regionale, al presidente Musumeci e all’assessore Cordaro, per la fiducia che hanno dimostrato di avere nell’operato della mia Authority consegnandoci, in ottemperanza a una norma nazionale, la gestione di due porti regionali strategici come quelli di Licata e Gela Il nostro impegno va nella direzione di riqualificare e condividere con il mercato questi hub portuali, necessari per concretizzare un ulteriore salto di qualità del nostro network. Abbiamo una progettualità avviata e siamo pronti a questa nuova sfida, in cui mai mancherà il confronto con la Regione siciliana e il governo nazionale per conseguire gli obiettivi comuni che ci siamo prefissati». Gli attuali canoni concessori rimarranno vigenti fino alla scadenza naturale, fatti salvi gli aggiornamenti annuali dell’Istat. Le spese di manutenzione, ordinaria e straordinaria delle aree demaniali e delle opere portuali saranno a carico dell’Autorità.

Related posts