Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Asu: dalla Regione quasi 5 mln per gli enti che hanno stabilizzato i precari

Quasi cinque milioni di euro sono stati pagati dalla Regione ai 68 enti della Sicilia che hanno provveduto a stabilizzare i lavoratori Asu in servizio presso i loro uffici.

L’assessorato regionale della Famiglia, delle politiche sociali e del lavoro ha sbloccato, infatti, il pagamento di 4.764.270 per i contributi alla stabilizzazione di 665 soggetti utilizzati in attività socialmente utili.

«Dopo la liquidazione delle ore di straordinario poco prima di Natale, con questo nuovo provvedimento – dice l’assessore Nuccia Albano – la Regione dimostra ancora una volta la giusta attenzione verso questi lavoratori che, pur dopo aver vissuto anche più di un decennio nel precariato, sono diventati una risorsa umana e professionale indispensabile al normale funzionamento degli enti locali. La stabilizzazione consente di dare così serenità e sicurezza a queste persone e alle loro famiglie».

Related posts