Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La Sicilia “baricentro” delle attività cinematografiche della Cinema & Fiction Production

Sabato 28 gennaio alle ore 21:00, presso la multisala IRIS di Ganzirri – Messina, sarà proiettato in anteprima il film “Santa Maria” realizzato dalla Cinema & Fiction Production.

La Casa cinematografica non è nuova alla produzione di film volti a far meglio conoscere le peculiarità del “fenomeno sociale siciliano”.

Dopo le 7 “puntate” già uscite di “Saruzzo al potere” (l’ottava è in corso di ultimazione) dedicate alla mafia siciliana, questo nuovo film è, dunque, incentrato sul fenomeno sociale.

“Santa Maria” è il nuovo film girato dal Maestro Gionatan Valenti, interamente realizzato in Sicilia. È ambientato negli anni ’90 in un paesino della Sicilia: “Santa Maria” (l’antica denominazione di Niscemi), dove abita la famiglia – poco benestante – Ravalli, che per sopravvivere lavora i campi, portando parte dei frutti della propria attività lavorativa ad un uomo molto rispettato del luogo: “Don Ciccio Calà”.

Dopo una giornata di duro ed intenso lavoro, il piccolo Luigino Ravalli, che stava portando della farina al Boss Don Ciccio Calà, cade bruscamente dalla bicicletta, perdendo rovinosamente una parte della farina che doveva portare al citato capomafia. Da quel momento in poi per la Famiglia Ravalli iniziano i guai!

Questa, in estrema sintesi, la trama del film diretto dal regista Gionatan Valenti, il quale – ovviamente – non vuole svelare dell’altro, lasciando il resto (per il momento) alla fantasia e all’immaginazione del pubblico, il quale sicuramente si recherà numeroso a vedere la pellicola; tra l’altro, sabato 28 verrà nella Città dello Stretto una “rappresentanza” di cittadini di Niscemi per poter vedere il film in anteprima.

Diversi gli attori coinvolti, alcuni dei quali alla loro prima esperienza. Hanno partecipato al film in veste di attori Rocco Terranova, che è anche l’autore del film, Dario Norcia, Giorgio Di Stefano, Emanuela Giannone, Leonardo Di Stefano, Izabela Xhavari, Rosaria Bartoluccio, Federica Terranova, Cristina Ragusa, Nicoletta Rinaudo, ed i messinesi Antonino Salvia e Giuseppina Malfa. Dello Staff ha fatto parte anche il messinese Giovanni Balsamo.

Il prossimo mese di Febbraio, proprio sulle sponde della Città dello Stretto, inizieranno le riprese del nuovo film “L’Uomo dalla mente oscura”; che sarà realizzato interamente a Messina. In merito, occorre sottolineare che la Cinema & Fiction Production ha aperto i Casting; gli interessati possono trasmettere la propria candidatura andando sulla pagina ufficiale Facebook dell’azienda cinematografica.

L’evento rappresenta senz’altro un valido strumento di marketing territoriale, volto a far ammirare e conoscere le bellezze storico-paesaggistiche di alcuni tratti della Sicilia.

Si auspica da più parti che ben presto la Città di Messina possa diventare un interessante set cinematografico per l’omonima industria.

Pubblicato da Francesco Pellico 

Related posts