Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Erosione costiera: in gara il ripristino delle barriere sulla riviera jonica del Messinese

Prosegue nel Messinese l’opera di salvaguardia delle coste ad opera del governo della Regione. La Struttura commissariale contro il dissesto idrogeologico, che fa capo al presidente Renato Schifani, ha messo in gara i lavori di manutenzione dei pennelli e delle barriere frangiflutti nel tratto di mare della riviera jonica compreso tra Capo Peloro e il torrente Zafferia.
Circa venti chilometri di litorale in cui i marosi hanno danneggiato le strutture in massi realizzate in più punti a partire dai primi anni ’80. Le opere di “rifioritura”, come si dice in gergo tecnico, saranno affidate dagli uffici di piazza Ignazio Florio, diretti da Maurizio Croce, sulla base delle offerte che perverranno entro il prossimo 13 aprile. L’importo soggetto a ribasso d’asta è di due milioni e 496 mila euro.
«Finora – sottolinea il governatore Schifani – gli interventi costieri di questo tipo su Messina hanno interessato cinque chilometri del litorale tirrenico e sedici di quello jonico. Si tratta di assicurare costantemente la manutenzione di queste opere di protezione per salvaguardare, oltre alle strutture pubbliche e private che si affacciano sul mare, intere porzioni di spiaggia, restituendole in tal modo a residenti e turisti lì dove i flutti rischiavano di cancellarle del tutto. A questo aspetto dedicheremo la massima attenzione consapevoli del fatto che i nostri lidi rappresentano, per la loro bellezza, un forte richiamo in ogni parte del mondo».
In particolare, le scogliere esistenti sulle quali si dovrà intervenire sorgono nello specchio d’acqua antistante Capo Peloro, i torrenti Papardo, Annunziata, Minissale e Zafferia e la chiesa di Santa Maria delle Grotte. Oltre a recuperare dal fondale, lì dove possibile, i massi scalzati dai flutti, verranno utilizzati nuovi blocchi in conglomerato cementizio simili a quelli preesistenti.
E’ stato calcolato che negli ultimi anni, proprio a causa dell’usura delle strutture frangiflutti, c’è stato un arretramento della linea di battigia di oltre cinque metri. E spesso, proprio in questi tratti dove si dovrà intervenire, le mareggiate hanno provocato seri danni agli stabilimenti balneari ma anche alla pista ciclabile che si trova sul lungomare.

Related posts