Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Al Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Messina si terrà un Corso nell’ambito delle Scienze e delle Tecnologie dell’Informazione a favore degli studenti del Liceo “Quasimodo”

Presso gli attrezzati Laboratori del Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Messina, Mercoledì 31 Maggio, avrà inizio il Corso inerente al Progetto “Dall’Internet delle Cose e la Robotica alla ricostruzione del movimento umano: le nuove frontiere dell’Industria 4.0 e del Machine Learning”.

L’iniziativa è rivolta ad un gruppo di studenti del Liceo “Salvatore Quasimodo” di Messina, all’interno dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO), a cui l’Istituto dedica una particolare attenzione, anche in vista dei possibili sbocchi lavorativi in questi interessanti ed attuali settori.

Gli allievi del citato Liceo avranno la possibilità reale di conoscere, attraverso dimostrazioni pratiche laboratoriali, alcune branche inerenti l’Informatica, l’Elettronica, la Robotica e le Telecomunicazioni, nell’ambito delle Scienze e delle Tecnologie dell’Informazione, che rivestono un ruolo sempre più importante nella società contemporanea.

Il Progetto di formazione, sviluppato dai docenti del Dipartimento di Ingegneria dell’Ateneo di Messina Prof. Giovanni Merlino, Prof. Francesco Longo, Prof. Luca Patanè, Prof. Fabrizio De Vita, Prof. Cristiano De Marchis, Prof. Giacomo Risitano e Prof. Dario Milone, si articola in una panoramica trasversale sulle citale Discipline, con particolare riguardo agli aspetti legati alle Tecniche dell’intelligenza artificiale, all’uso di Internet delle cose ed alla Robotica.

Le tematiche, in un’ottica interdisciplinare, verranno affrontate anche dal punto di vista laboratoriale tramite due specifici casi di studio: uno relativo alla progettazione di veicoli elettrici ed allo sviluppo delle relative funzionalità di guida autonoma, allo scopo di gareggiare in competizioni studentesche; ed un altro incentrato sulle tecniche di “machine learning” per la ricostruzione 3D del movimento umano mediante l’elaborazione di video acquisiti da telecamere, con importanti applicazioni in ambito biomedico, come la “valutazione clinica” o l’analisi del “gesto sportivo”.

Gli allievi del Liceo “S. Quasimodo”, supportati dal loro docente Prof. Corrado Fonseca, avranno la possibilità di conoscere anche le principali caratteristiche dell’Industria 4.0; cioè i nuovi processi produttivi dell’industria odierna, che – con l’ausilio delle tecnologie di ultima generazione – si discostano in modo considerevole dalle tradizionali tecniche produttive.

L’industria 4.0 deriva dalla quarta rivoluzione industriale, che sta portando ad una produzione industrializzata del tutto automatizzata e interconnessa. Le nuove tecnologie digitali stanno avendo, dunque, un significativo impatto sullo sviluppo economico dei Paesi.

Per gli studenti del Liceo “Salvatore Quasimodo” – afferente all’Istituto Superiore “Minutoli” di Messina, diretto dal Prof. Pietro Giovanni La Tona – tale esperienza rappresenta senza dubbio un arricchimento del loro bagaglio culturale e professionale, che potranno utilizzare anche ai fini del loro orientamento post secondario.

Pubblicato da Francesco Pellico

Related posts