Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Messina, si è svolta la Cerimonia di Premiazione degli studenti che hanno partecipato al Progetto Bioblu

Oggi 21 luglio alle ore 10,30 presso la sede dell’Ordine degli Ingegneri di Messina si è svolta la Cerimonia di Premiazione degli studenti che hanno partecipato al Progetto Bioblu.

Il Progetto finanziato nell’ambito del Programma Interreg Italia Malta, di cui l’Università di Messina è capofila, ha sperimentato l’uso di nuove tecnologie per risolvere il problema delle plastiche che sta diventando dominante nella nostra attività quotidiana. Il progetto ha prodotto un prototipo di Robot dotato di braccio meccanico, il quale, in completa autonomia, raccoglie i rifiuti suddividendoli per due categorie differenziate: riciclabile (Pet e lattine) e non riciclabile (gomma, Pvc, etc.). Quanto raccolto viene poi conferito in un apposito contenitore/compattatore per lo smaltimento. I rifiuti presenti in spiaggia sono rilevati e classificati mediante un drone completamente autonomo equipaggiato con appositi sensori e sistema di riconoscimento delle immagini in tecnologia “Machine Learning”, ramo dell’Intelligenza Artificiale.

Il progetto ha inoltre prodotto un prototipo di modello di gestione delle aree protette che utilizza una piattaforma informatica georiferita implementabile e verificabile all’interno della quale è possibile inserire sia i dati ambientali per il monitoraggio sia quelli di fruizione del bene, in modo da definire un corretto equilibrio tra protezione ed uso. Nell’ambito delle attività di disseminazione dei risultati l’Ordine degli Ingegneri di Messina ha svolto una importante attività divulgativa in collaborazione con le Università di Messina, Catania e Malta.

L’Ordine degli Ingegneri di Messina ha supportato la collaborazione tra Università di Messina e Ufficio Scolastico Regionale Ambito di Messina che ha coinvolto le Scuole superiori messinesi. Tra queste si sono distinte particolarmente L’ITET “Leonardo da Vinci” e l’ITT “Ettore Majorana” entrambe di Milazzo.

La Cerimonia di premiazione agli studenti Alessio Pelleriti, Marco Perli, Salvatore Chiofalo, Chiara Gullifa, Gaia Lo Schiavo, Martina Magazzù, e Marco Manna ha visto la partecipazione anche di una rappresentanza del corpo docente e del Dirigente dell’ITET Leonardo da Vinci di Milazzo Prof.ssa Stefania Scolaro e del Prof. Massimo Chillemi, in rappresentanza del Dott. Bruno Lorenzo Castrovinci, Dirigente dell’ITT Majorana.

Dopo i saluti del ing. Santi Trovato Presidente dell’ Ordine e gli interventi dell’ing. Franco Cavallaro Coordinatore del progetto, del Prof. Giovanni Randazzo dell’Università di Messina, della Prof.ssa Nunziacarla Spanò dell’Università di Messina e del Prof. Stello Vadalà, Dirigente ambito territoriale di Messina, sono stati consegnati i premi mirati a diffondere tra i giovani la cultura della salvaguardia ambientale articolati in tre categorie: fotografie, filmati e testi.

Related posts