Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’Istituto Quasimodo, in sinergia con il Dipartimento di Economia di UniMe, ha organizzato un Corso su “Analisi di Bilancio e misurazione delle performance aziendali”

All’Istituto “Salvatore Quasimodo” di Messina è iniziato un Corso di specializzazione in materia aziendale a favore degli studenti delle quinte classi degli Indirizzi Sistemi Informativi Aziendali (SIA) e Amministrazione Finanza e Marketing (AFM) dal titolo “Analisi di Bilancio e misurazione delle performance aziendali. Le nuove opportunità della trasformazione digitale”.

Il Corso è curato dal Prof. Antonio Del Pozzo, ordinario di Economia Aziendale presso il Dipartimento di Economia e Direttore del Centro di Ricerca sui Bilanci Aziendali (CeRBA) dell’Università degli Studi di Messina, e rientra nelle attività progettuali dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO), posti in essere dall’Istituto a favore dei propri discenti.

Le attività, che vedranno impegnati gli allievi per alcune settimane, si svolgeranno in presenza presso l’Istituto “S. Quasimodo” e presso il Dipartimento di Economia dell’Ateneo Peloritano, diretto dal Prof. Michele Limosani.

Gli studenti saranno supportati, durante il ciclo delle lezioni, dai Docenti Tutor dell’Istituto Prof. Natale Iannello, Prof.ssa Anna Aiello, Prof.ssa Gabriella Simone e Prof.ssa Rosa Distefano e dalla Referente PCTO Prof.ssa Carla De Gregorio.

La prima parte del Corso, preparatorio alla successiva fase, sarà dedicata all’analisi del bilancio e saranno esposti diversi argomenti, tra cui il Sistema informativo e il ruolo del bilancio; le Informazioni economico-finanziarie e le informazioni non finanziarie (ESG); la Contabilità generale, analitica e direzionale; L’importanza del piano dei conti e le logiche di costruzione del sistema informativo; Le tabelle pivot per l’analisi dei dati di bilancio; La riclassificazione dello Stato patrimoniale; La riclassificazione del Conto economico; I Flussi di cassa e il rendiconto finanziario; Gli indici di bilancio.

La seconda parte sarà incentrata sull’Analisi dei dati di bilancio aggregati e si svolgerà presso il Dipartimento Economia, con il supporto del CeRBA. Saranno esposte agli allievi dell’Istituto “Salvatore Quasimodo”, con una metodologia prettamente operativa ed addestrativa, delle interessanti ed attuali tematiche, quali “Le imprese del territorio. Il lavoro dell’Osservatorio sui bilanci dell’Università di Messina a mezzo banche dati AIDA”; “L’estrazione di un campione di imprese”; “L’analisi aggregata dei dati di bilancio nell’ottica big data”; il tutto sarà attuato con l’espletamento di esercitazioni pratiche attraverso l’ausilio di strumenti multimediali.

Il Progetto si pone alcuni obiettivi formativi specialistici a favore dei citati discenti, quali: far conoscere gli insegnamenti delle materie aziendali del Corso di Laurea in Economia aziendale dell’Università degli Studi di Messina; far capire che la contabilità è “viva e vitale”, poichè è il “motore di base” del sistema informativo aziendale; far comprendere le potenzialità lavorative di specializzarsi nell’elaborazione e nella interpretazione dei dati contabili e aziendali; dare le professionalità necessarie per costituire e gestire delle start-up, ed in particolare quelle innovative.

Senza dubbio il Corso in trattazione rappresenta un momento culturale e professionale di un certo spessore e molto utile per l’”accrescimento” dei saperi in materia aziendale dei giovanissimi studenti, che grazie al supporto dei docenti del Corso di Laurea in Economia aziendale, coordinato dal Prof. Carlo Vermiglio, potranno spendere positivamente nell’ambito dei prossimi Esami di Stato, nonché nell’ambito lavorativo e nella prosecuzione degli studi nel settore aziendalistico le nozioni e le competenze apprese al di fuori delle aule scolastiche.

L’Istituto Superiore “Minutoli” di Messina, diretto dal Prof. Pietro Giovanni La Tona, formato dai plessi “S. Quasimodo”, “G. Minutoli” e “P. Cuppari”, con i suoi diversi Indirizzi di studio, rappresenta un punto di riferimento centrale per la formazione degli studenti del Comune di Messina e della Provincia.

Pubblicato da Francesco Pellico 

Related posts