Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Convegno Unione Europea e transizione energetica in Sicilia: il 16 marzo presso il Comune di Messina

Domani sabato 16 Marzo alle 16,30 presso la Sala Ovale del Comune di Messina si svolgerà il convegno dal titolo “L’Unione Europea investe nella transizione energetica. Quanto sta arrivando al Sud e cosa stiamo facendo: Pnrr, produzione di energia da fonti rinnovabili, Superbonus, innovazione ed investimenti”.

Relatori dell’incontro saranno Angela Raffa, deputata nazionale del Movimento 5 Stelle e componente del Consiglio Nazionale del M5S in qualità di delegata per le regioni Sicilia e Sardegna; Marco Trapanese, professore ordinario di Ingegneria dell’energia e delle fonti rinnovabili presso l’Università di Napoli, fondatore della startup universitaria per produrre energia dal moto del mare ed esperto di motori e macchine elettriche, nonché delegato in Sicilia del M5S per la presentazione delle liste in occasione di varie competizioni elettorali; Marco Oriolesi, collaboratore parlamentare, estensore materiale di proposte di legge ed emendamenti sul Superbonus e la transizione energetica.

Si farà il punto sulla transizione energetica, con particolare riguardo alla situazione in Sicilia, analizzando le proposte legislative e gli scenari futuri.

L’appuntamento apre una serie di eventi organizzati in vista delle elezioni europee, per approfondire i temi importanti per lo sviluppo economico della nostra terra, cercando di portare a conoscenza dei siciliani alcune questioni di competenza dell’UE su cui si gioca il nostro futuro.

In questo primo incontro si cercherà di capire cosa si potrebbe fare nell’Isola per salire sul treno industriale della transizione energetica, su cui l’Unione Europea investirà molto nei prossimi anni.

Sarà anche l’occasione per valutare se l’attuale Governo Meloni sta rispettando gli impegni del Pnrr e se effettivamente il 40% di quelle somme sta arrivando al Sud, come da programmi comunitari.

Si analizzeranno, inoltre, le possibilità e gli scenari futuri per la sopravvivenza nei prossimi anni di iniziative, come il Superbonus, che vanno nella direzione delle direttive europee che vogliono alzare il livello di efficienza energetica dei palazzi e delle produzioni.

Related posts