Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La Quinta “Notte dei Santuari” domani tra musica sacra e preghiera alla Basilica di Sant’Antonio. Eventi anche nella chiesa di San Francesco e ad Alì Terme, Roccalumera e Monforte San Giorgio

Una grande sinfonia di preghiera per la Quinta edizione della “Notte dei Santuari” a Messina. Domani dalle 20,30 e fino alla mezzanotte circa, in scena musica, cultura e sacralità per un evento che vedrà riuniti i santuari italiani, in preparazione al Giubileo 2025. In città, il programma prevede il raduno (ore 20.30) presso la chiesa di San Clemente da dove inizierà la preghiera e il pellegrinaggio per dirigersi, accompagnati dalle sonorità del flambeux (una chitarra acustica che produce un suono particolare), verso il santuario di Sant’Antonio. La Notte dei Santuari proseguirà con un secondo momento (ore 21.15) con un concerto di musica sacra del duo composto da Domenica Mastronardo al pianoforte e Claudio Raneri al sassofono. Il terzo momento (ore 22.15) sarà l’adorazione umanistica animata dal gruppo musicale ” Il Resto d’Israele” del Rinnovamento dello Spirito e processione del Santussimo Sacramento all’interno della Basilica Antoniana. L’evento si chiuderà in preghiera poco prima di mezzanotte. Interrotta solo nel 2020 a causa della pandemia, ” La Notte dei Santuari” è promossa dall’associazione Collegamento nazionale Santuari in collaborazione con la Conferenza Episcopale italiana, l’Ufficio nazionale per la Pastorale del tempo libero, turismo e sport e con l’Ufficio nazionale per la Pastorale delle vocazioni e l’Arcidiocesi di Messina Lipari Santa Lucia del Mela. Altri eventi si svolgeranno nella chiesa di San Francesco all’Immacolata e in provincia nei Santuari di Alì Terme, Riccalumera e Monforte San Giorgio.

Related posts