Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ruolo personale docente per l’a.s. 2024/25: destinati 45.124 posti. Pubblicato il decreto

assunzioni

Dopo l’informativa alle Organizzazioni sindacali, il Ministero dell’Istruzione e del merito, ha pubblicato il Decreto ministeriale 31 luglio 2024 n. 158, che autorizza le nomine in ruolo del personale docente per l’a.s. 2024/2025, corredato da due allegati: nell’allegato A sono contenute le disposizioni operative, mentre nell’allegato B è riportata la tabella con il riparto dei posti assegnati a ciascuna regione.

Come previsto, sono state autorizzate 45.124 assunzioni, suddivise tra le diverse regioni. Sarà adesso cura dei Direttori Regionali ripartire il contingente assegnato – che costituisce il numero massimo di assunzioni in ruolo effettuabile da parte di ciascun Ufficio Scolastico Regionale – tra le diverse classi di concorso e tipologie di posto, in relazione alla presenza di aspiranti nelle graduatorie concorsuali e nelle graduatorie ad esaurimento, nel limite dei posti vacanti e disponibili risultanti in esito alle operazioni di mobilità relative all’anno scolastico 2024/2025; per le procedure non concluse per le quali si prevede la pubblicazione della graduatoria in tempi utili per le assunzioni, gli Uffici considereranno il numero dei posti a bando o, se inferiore, il numero dei candidati ammessi alle prove orali.

Con una nota specifica (120210 del 2 agosto 2024) sono illustrate le novità introdotte dal DL 31 maggio 2024, n. 71 (convertito con modificazioni dalla legge 29 luglio 2024, n. 106) in materia di assunzioni in ruolo. Si tratta di disposizioni riguardanti casi pendenti di contenzioso riferiti a precedenti procedure concorsuali.

Non sono mancate lamentele da parte delle Organizzazioni sindacali già in sede di informativa, perché non sono stati utilizzati per le assunzioni a tempo indeterminato tutti i posti disponibili, bensì solo il 70%.

………….

DM 158.31-07-2024

Allegato_A_

Allegato_B

Related posts