Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“πόρος Poros – il passaggio”, il XII cunto dell’Odissea in lingua siciliana: lunedì 21 ottobre la presentazione nella Sala Sinopoli del Teatro Vittorio Emanuele di Messina

Si terrà lunedì 21 ottobre alle 10.30 presso la Sala Sinopoli del Teatro Vittorio Emanuele la conferenza stampa di presentazione dello spettacolo πόρος Poros – il passaggio, il XII cunto dell’Odissea in lingua siciliana.

Lo spettacolo, una coproduzione dell’associazione culturale ARB e del Teatro Vittorio Emanuele con il patrocinio dell’AUCLIS (associazioni unite per la cultura e la lingua siciliana), andrà in scena alla Sala Laudamo sabato 26 ottobre alle 21.00 e domenica 27 ottobre alle 18.00 e alle 20.00

Interverranno alla conferenza stampa il Commissario straordinario dell’Ente Teatro Vittorio Emanuele Orazio Miloro, il sovrintendente Gianfranco Scoglio, il presidente dell’associazione ARB Davide Liotta ed il regista Vincenzo Tripodo. Previsto un intervento da remoto di Aurelio La Torre, dirigente della Presidenza del Consiglio dei ministri e coordinatore di AUCLIS.

Lo spettacolo, con la regia di Vincenzo Tripodo e la traduzione direttamente dal greco al siciliano, vuol riportare l’epos di Omero alla dimensione orale da cui nasce, in uno scambio di tradizione tra gli aedi greci e i cuntisti siciliani. Omero nel canto affronta il passaggio di Ulisse nello Stretto di Messina, a contatto con mostri e divinità marine. Per noi che viviamo sullo Stretto è fondamentale ricollegarlo ai miti e trasmettere alle nuove generazioni la conoscenza del passato. La traduzione della professoressa Rosa Gazzara Siciliano utilizza la nostra lingua madre in tutta la sua potenza rievocativa, restituendo al siciliano quella dignità che spesso traduzioni cinematografiche e televisive hanno mortificato.

Related posts