Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Messina, Sacrario di Cristo Re: commemorazione dei caduti di tutte le guerre

Nel giorno dedicato ai defunti, nel Sacrario di Cristo Re di Messina, con una cerimonia cui hanno partecipato autorità militari e civili e rappresentanti di Associazioni combattentistiche e d’Arma, si è reso omaggio ai  caduti di tutte le guerre che riposano nel tempio.

La Santa Messa è stata officiata da Mons. Cesare Di Pietro, Vescovo Ausiliare di Messina, Lipari, Santa Lucia del Mela, che, all’omelia, ha affermato, fra l’altro, che “celebrare i Martiri significa ricordare ai giovani l’importanza delle scelte non solo in circostanze estreme, ma nella quotidianità.”

Ha rivolto, poi, un pensiero commosso a mons. Giovanni Marra, Ordinario militare per l’Italia dal 1989 al 1996 e arcivescovo di Messina dal 1997 al 2006. Mons. Di Pietro, che fu suo segretario per sette anni, ha ricordato la sua definizione dei soldati italiani: “Soldati di pace”.

I canti che hanno accompagnato la liturgia sono stati eseguiti dal coro della Guardia di Finanza.

Ad un breve momento di raccoglimento è seguito l’intervento del prof. Biagio Ricciardi, presidente della Federazione provinciale di Messina del Nastro Azzurro, che ha voluto ricordare, attraverso una toccante ricostruzione storica, il sacrificio (or sono ottantasei anni) di Salvatore Giuliano, caporalmaggiore in congedo di Casalvecchio Siculo, tumulato nel Tempio. Il Presidente ha spiegato come Giuliano fosse stato da tempo smobilitato, e fu da civile (caposquadra di operai impegnati nella costruzione di una strada a Zerimà, vicino Asmara) che compì il gesto eroico, meritando la medaglia d’oro al Valor militare, evento del tutto inusuale.

“Il suo eroismo – ha detto – è un esempio di coraggio e dedizione che continua a ispirare il nostro Paese e le nuove generazioni. Le Armi e i Corpi dello Stato sono i degni eredi di quei valori, rappresentando un autentico orgoglio per tutti noi”.

Dopo l’Attenti dato dal trombettiere, è stata letta la motivazione della Medaglia d’Oro al Valor Militare “alla memoria” concessa all’eroe: “Notato che un gruppo di ribelli si apprestava ad assalire improvvisamente un nucleo di operai intenti a lavorare sulla strada, dopo aver dato l’allarme, imbracciava il fucile e affrontava animosamente il nemico. Rimasto ferito dalle prime scariche avversarie, persisteva nella lotta fulminando taluni ribelli. Cadeva poi da prode, colpito da nuove scariche che ne martoriavano il corpo, con la serenità dei forti. Esempio di sereno coraggio, dedizione al dovere spinto fino al sacrificio e grande sprezzo del pericolo. Zerimà, 26 febbraio 1938”.

 

 

Related posts