Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Messina, via Placida: degrado e pericoli per i pedoni. I residenti chiedono interventi urgenti al Comune

Riceviamo e pubblichiamo integralmente la nota stampa della dottoressa Saveria Mancuso, attivista del M5S di Messina e delegata regionale del Co.S.P. :

“Nel cuore della città, su via Placida, all’altezza del civico 70 e lungo tutto il tratto successivo, i residenti e i commercianti lanciano un grido d’aiuto. Marciapiedi dissestati, mattonelle sollevate e rotte, alberi senza manutenzione: questa è la fotografia desolante di un’area che, pur essendo centrale e frequentata, versa da anni in una condizione di evidente abbandono. Una situazione che non solo danneggia il decoro urbano, ma che, giorno dopo giorno, diventa un pericolo reale per i cittadini.A dare voce a questa segnalazione è la dottoressa Saveria Mancuso, attivista del M5S di Messina e delegata regionale del Co.S.P., che ha portato la questione all’attenzione del V Quartiere e delle autorità competenti. “Non si tratta solo di una questione di decoro,” spiega la dottoressa Mancuso, “ma di sicurezza. Gli anziani, le persone con disabilità e i passanti che ogni giorno percorrono via Placida sono costretti a fare i conti con marciapiedi impraticabili e una manutenzione del verde inesistente.”Un marciapiede a ostacoli: pericolo per tutti, anziani e disabili in primis. Camminando lungo questo tratto di via Placida è impossibile non notare le criticità: le mattonelle sconnesse formano veri e propri ostacoli per chi si trova a transitare sulla via. Per gli anziani e le persone in carrozzina il rischio è concreto. Durante le giornate di pioggia, poi, il pericolo aumenta ulteriormente: le pozzanghere nascondono le irregolarità del suolo, creando trappole invisibili che potrebbero causare cadute e incidenti.”A camminare ci vuole coraggio,” dice il signor Giuseppe, 74 anni, residente della zona da più di cinquant’anni. “Ogni passo è un rischio, e quando piove non c’è neanche modo di accorgersi delle pozzanghere. Sembra di essere in una zona dimenticata.”Verde abbandonato e disparità di trattamento.I residenti segnalano anche la mancata manutenzione degli alberi. Le fronde, lasciate crescere senza controllo, invadono il percorso pedonale e costringono i passanti a scendere sulla strada, con il pericolo di trovarsi in mezzo al traffico. Ma a colpire ancora di più è la disparità evidente: sul lato opposto della stessa via Placida, il marciapiede è in perfette condizioni, con mattonelle ordinate e alberi potati. “Non capiamo perché su un lato della strada si faccia manutenzione e sull’altro no,” aggiunge la signora Rosa, proprietaria di un negozio della zona. “È come se ci fossero cittadini di serie A e cittadini di serie B.”Alcuni residenti hanno già presentato segnalazioni al V Quartiere, ma ad oggi, lamentano, nessun intervento concreto è stato avviato. Da qui l’appello della dottoressa Mancuso Saveria per un intervento urgente. “È necessario che le istituzioni rispondano a questa richiesta di aiuto – non solo per chi vive e lavora qui, ma per tutti coloro che attraversano questa parte di Messina ogni giorno,” conclude. “Il Comune deve garantire sicurezza e dignità a tutti i suoi cittadini, senza distinzioni.”Mentre i residenti attendono un riscontro, la speranza è che questo nuovo appello porti finalmente le risposte tanto attese.”

Related posts