Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“Le sfide e le prospettive dell’insularità”: il titolo della tematica che verrà affrontata nel corso di un seminario presso il Dipartimento di Economia di UniME

Lunedì 18 novembre 2024 alle ore 11:00 presso l’Aula Magna 1 del Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Messina si terrà un attuale ed interessante Seminario di studio dal Titolo “Le sfide e le prospettive dell’insularità: problematiche e opportunità”.

Il Seminario sarà tenuto dall’On. Tommaso Calderone, Presidente della Commissione Parlamentare per il Contrasto degli Svantaggi Derivanti dall’Insularità.

Precederanno i saluti della Prof.ssa Giovanna Spatari, Magnifica Rettrice dell’Università degli Studi di Messina e del Prof. Gustavo Barresi, Direttore del Dipartimento di Economia dell’Ateneo Peloritano.

L’Evento è organizzato nell’ambito del ciclo delle lezioni di “Macroeconomia e Politica Economica”, tenute dal Prof. Ferdinando Ofria, presso il Corso di Laurea in “Management d’Impresa” del citato Dipartimento.

La Commissione Parlamentare per il Contrasto degli Svantaggi Derivanti dall’Insularità è stata istituita con la Legge 29 dicembre 2022, n. 197 ed è composta da dieci Senatori e da dieci Deputati.

La Commissione ha il potere di acquisire informazioni, dati e documenti sulle conclusioni delle attività svolte dalle Pubbliche Amministrazioni e da Organismi che si occupano di questioni riguardanti l’insularità; inoltre, ha il potere di proporre misure e interventi idonei per compensare gli svantaggi derivanti dall’insularità.

Le funzioni della Commissione sono diverse e, tra l’altro, si interessa, solo per citarne alcune: dell’accertamento delle risorse finanziarie stanziate, a livello nazionale ed europeo, destinate alle isole; dell’individuazione dei principali settori destinatari di interventi compensativi, con particolare riferimento alla sanità, all’istruzione e all’università, ai trasporti, alla continuità territoriale e all’energia; della segnalazione al Governo per le modifiche da proporre alla normativa europea in materia di aiuti di Stato al fine di compensare gli svantaggi derivanti dall’insularità.

La Commissione riferisce annualmente alle Camere i risultati della propria attività e formula osservazioni e proposte volte a garantire il dettame costituzionale che “La Repubblica riconosce le peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall’insularità”, di cui all’articolo 119 della Costituzione – sesto comma (introdotto dalla Legge Costituzionale n. 2 del 2022).

Il Seminario è proposto a favore di studenti, docenti e esperti del settore, ma anche di semplici cittadini interessati alla tematica; ed offre la possibilità di conoscere le peculiarità e le funzioni della citata Commissione e le attività poste in essere anche a favore della Regione Sicilia.

Related posts