Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Anpi, l’ Associazione nazionale partigiani d’Italia ha compiuto 80 anni

Ha compiuto 80 anni, ma l’Anpi non li dimostra. Il 6 giugno del 1944 nasceva l’Associazione nazionale partigiani d’Italia; nel 2006 apriva le iscrizioni anche ai non combattenti; nel 2024 l’Anpi messinese conferma la sua “solita” e solida fedeltà ai valori della Costituzione. E lo fa festeggiando insieme il compleanno venerdì 22 novembre (ore 17) nel salone dello Spazio Saraj (via Citarella n. 33). Naturalmente all’evento sono invitati tutti i cittadini.

I saluti saranno portati da Giuseppe Martino, presidente provinciale dell’Associazione, mentre Giuseppe Restifo, vice-presidente, parlerà degli ottant’anni di attività antifascista. Sarà anche l’occasione per ricordare come nello stesso 1944 la Giunta municipale di Messina decise l’intitolazione del Villaggio Matteotti al socialista ucciso dai sicari fascisti vent’anni prima.

Daniele Ialacqua interverrà subito dopo per illustrare l’opposizione dei democratici al cosiddetto “decreto sicurezza”, un feroce attacco alla libertà di espressione garantita dall’art. 21 della Costituzione,

L’anniversario dell’Anpi sarà anche l’occasione per un incontro con le famiglie dei partigiani, dei deportati e dei patrioti, che impegnarono la propria vita per la costruzione di una nuova Italia da consegnare alle generazioni successive. “Meridionali nella Resistenza” ce ne furono tantissimi: ne darà conto il cortometraggio che sarà proiettato nel corso della serata.

Pasta al forno “antifascista” e buon vino per tutti sono previsti, insieme all’esibizione musicale del Duo Live: Paola Fazio (voce) e Leonardo Zappalà (chitarra).

Anche oggi è tempo di Resistenza: gli impegni presi 80 anni fa sono più vivi e forti che mai. Il vincolo morale di ieri proietta l’Anpi sulle grandi questioni umane odierne e guardando alle generazioni future.

Related posts