Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Commissione “Cittadini Illustri o Benemeriti della Città di Messina”: deliberati oggi i primi nomi

Alla presenza degli assessori alle Politiche culturali Enzo Caruso e ai Cimiiteri Massimiliano Minutoli, si è riunita oggi la Commissione “Cittadini Illustri e Benemeriti della città di Messina” per esaminare le prime istanze pervenute per la nomina dei personaggi messinesi che hanno dato lustro alla città in ambito locale, nazionale e internazionale. A conclusione dei lavori, sono stati nominati il politico Angela Bottari (Illustre), il regista Walter Manfrè (Illustre), il medico Giulio Santoro (Illustre) e lo storico Franz Riccobono (Benemerito). La Commissione é composta dal prof. Giuseppe Giordano, prorettore dell’Università degli Studi di Messina; dal prof. Salvatore Bottari, presidente della Società Messinese di Storia Patria; dalla dott.ssa Virginia Buda, funzionaria della Soprintendenza ai BB.CC.AA. di Messina; dal prof. Marco Grassi, esperto nominato dal Sindaco nella qualità di cultore di Storia cittadina; e dal prof. Giovanni Moschella dell’Università degli Studi di Messina.

“E’ una coincidenza, casuale ma fortemente significativa, – dichiarano congiuntamente il sindaco Federico Basile e la consigliera comunale Antonella Russo – che nell’odierna Giornata internazionale dedicata all’eliminazione della violenza sulle donne, Angela Bottari venga nominata cittadina illustre messinese, proprio lei che più di tutte ha lottato contro ogni forma di violenza contro le donne e a favore della parità di genere nel giorno che rappresenta il senso del suo impegno civile”. Il prossimo 12 dicembre, alla sala del Refettorio della Camera dei Deputati, sarà presentato il volume a lei dedicato “Angela Bottari. Storia di una donna libera”, a cura di Pietro Folena e Francesco Lepore.

Manfrè è stato un attore e regista messinese che ha ideato il Teatro della persona e fu direttore artistico dell’ente teatro di Messina. Santoro, chirurgo ortopedico di fama internazionale e medico senza frontiere, ricoprì vari ruoli in ambiti culturali, etnoantropologici e sociali. Franz Riccobono, a tutti noto per il suo amore per la città di Messina, è stato un grande cultore di storia patria e divulgatore delle sue conoscenze riferite alla città.

Alcuni di loro, su richiesta della famiglia, saranno sepolti nell’area dedicata al Gran Camposanto, mentre altri saranno annoverati nel costituendo Albo d’oro dei messinesi Illustri e Benemeriti.

Related posts