Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Messina, al Papardo l’installazione della Scarpa Rossa, simbolo dei diritti delle donne e del femminicidio

Questo pomeriggio, nello spazio antistante l’Aula Magna “Vittorio Ricevuto” del Polo Papardo, si è svolto un breve momento di riflessione della Comunità Accademica contro la violenza sulle donne. L’iniziativa si è svolta nei pressi della nuova installazione della Scarpa Rossa, dal 2009 simbolo della lunga lotta contro la violenza di genere per affermare i diritti di tutte le donne.
“La realizzazione di quest’opera- ha sottolineato la Rettrice- è una iniziativa che nasce con la precedente Amministrazione, ma segna una tappa di un percorso strutturato e avviato nel 2014, grazie all’impegno pionieristico della prof.ssa Maria Antonella Cocchiara che ha rappresentato una guida per me e tante altre colleghe con le quali mi sono man mano alternata al coordinamento di eventi ed iniziative sulla violenza di genere. Questo allestimento, originariamente, era nato per il Cortile del Rettorato ma ho optato per uno spazio più aperto ed ho preferito farlo collocare qui al Polo Papardo perché ritengo sia un simbolo bellissimo che ha bisogno di una postazione ancora più impattante per essere da monito ai nostri giovani che passano da qui ogni mattina. Ritengo sia fondamentale un movimento di coscienze della società civile, di concerto a quello che fanno le Istituzioni,  per contrastare i fenomeni violenti. Non è vero che ciò che accade nell’appartamento di fianco non ci riguarda, ciascuno di noi deve giocare la sua parte. Le famiglie, qualora dovessero avere problemi devono essere vicariate dalla Scuola e l’Università deve entrare in campo con la formazione e con tutte le sue forze. Lo scorso anno, ad esempio, UniMe ha organizzato il 5 x mille a favore delle case di rifugio e accoglienza. Siamo tutti attori importanti e ognuno di noi ha un ruolo in questa fondamentale partita”.

Related posts