Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Domani la Giornata Internazionale Diritti Persone con disabilità

L’Amministrazione comunale di Messina, insieme a Messina Social City, Asp, l’Università degli Studi di Messina, l’IRCSS, il CNR Irib, l’Azienda Ospedaliera Gaetano Martino, l’ente nazionale Sordi, l’Unione Italiana Ciechi, il centro regionale Hellen Keller, la Caritas Diocesana, il Comitato Paralimpico Italiano, l’Anfas, l’associazione Il Volo, la società cooperativa Audacia, in occasione della “Giornata Internazionale Diritti della Persona con Disabilità”, prevista domani, martedì 3 dicembre, ha organizzato delle attività di promozione e sensibilizzazione su questa importante tematica nell’iniziativa “L’Unione fa la Differenza”.

Dal 2006, la Convenzione sui Diritti delle Persone con Disabilità ha sottolineato l’esigenza di difendere e salvaguardare, anche attraverso la ricorrenza del 3 dicembre, la qualità della vita delle persone con disabilità rispetto ai principi di uguaglianza e partecipazione alla sfera politica, sociale, economica e culturale della società. Anche il MIUR (Ministero dell’Istruzione e del Merito) ha inteso celebrare questa giornata ribadendo tali principi, al fine di garantire pari opportunità e assenza di discriminazioni e promuovendo la consapevolezza in merito alle diverse forme di disabilità. L’Amministrazione comunale, pertanto, con tale iniziativa, si è voluta unire, anche quest’anno, all’intento corale di attenzionare questa particolare tematica sociale ed educativa.

Pertanto, a partire dalla mattina di domani, martedì 3 dicembre, dalle ore 9, in piazza Duomo, all’interno della Basilica Cattedrale, ci sarà l’evento “Prospettive diverse” che consisterà in percorsi esperienziali per conoscere le sfide della disabilità e al quale sono stati invitati a partecipare, con una propria rappresentanza, tutti gli Istituti scolastici comprensivi della città.

Nel pomeriggio, invece, dalle 15.30 alle 17, al Palacultura “Antonello da Messina”, altro evento dal titolo “Disabilità: Ricerca, buone prassi per l’inclusione”, una tavola rotonda con la partecipazione di enti come l’ASP di Messina, l’Università, l’IRCCS, il CNR-IRIB, l’Azienda Ospedaliera “Gaetano Martino”, nonché, con la Messina Social City e il coinvolgimento di Associazioni di Volontariato e del Terzo settore che si occupano di tale specifico settore come la Caritas Diocesana, il Comitato Paraolimpico Italiano, la Società Cooperativa “Audacia” e l’ANFFAS di Messina, in cui ci sarà un confronto aperto finalizzato a fare il punto sulle attività di ricerca in corso e le buone prassi già in atto poste in essere e i risultati raggiunti che perseguono l’obiettivo dell’inclusione e della maggiore consapevolezza al riguardo.

Nell’ambito delle iniziative promosse in occasione di questa giornata e dell’intento di promuoverne gli scopi durante tutto il percorso socio-educativo che quest’Amministrazione si prefigge sin dal suo insediamento, il 15 gennaio, presso l’Auditorium del Palacultura, si terrà uno spettacolo di solidarietà “Danza e musica oltre le barriere”, con l’esibizione di Artisti disabili, organizzato dall’Associazione “Bambini speciali” e patrocinato dal Comune di Messina.

Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare a questi incontri in cui la solidarietà vuol unirsi con la concretezza dell’acquisizione di una maturità sociale capace proprio di andare oltre le barriere.

Related posts