Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Messina, Fondi FSC 14 20: nota stampa del sindaco metropolitano Basile

“Non abbiamo mai perso fondi; piuttosto, è stata negata a noi la possibilità di riprogrammare le risorse, nonostante l’impossibilità di appaltare le opere non fosse imputabile alla Città Metropolitana.”

Così si esprime il sindaco della Città metropolitana di Messina, Federico Basile, in risposta alle illazioni di chi tenta di attribuire responsabilità alla Città Metropolitana di Messina riguardo alla gestione delle risorse extrabilancio.

È opportuno ricordare agli esperti dell’ultima ora che la Città Metropolitana di Messina ha recuperato, grazie al lavoro portato avanti in questi anni, bilanci in ordine e una piena capacità amministrativa.

Elementi fondamentali che le hanno permesso di attrarre, programmare e gestire risorse, come dimostrato nella gestione della maggior parte dei fondi disponibili.

Per quanto riguarda i fondi FSC 2014-2020, si evidenzia come Messina abbia utilizzato tutte le risorse destinate ai progetti per opere di dimensioni medio-piccole, riprogrammando le economie e avviando le procedure di gara per opere maggiori, come gli svincoli autostradali. È importante ricordare, per gli ‘esperti dell’ultima ora’, che tali svincoli non rientrano nelle competenze della Città Metropolitana. Nonostante le complessità legate alle procedure di approvazione dei progetti, come le autorizzazioni ambientali (VIA), ci si è mossi tempestivamente per riprogrammare le risorse su opere con obbligazioni giuridicamente vincolanti. Tuttavia, nonostante gli impegni formali assunti, non è mai arrivata una risposta dal Ministro Fitto.

Sono state presentate, in maniera tempestiva e conforme ai regolamenti per la gestione dei fondi FSC, diverse proposte di riprogrammazione delle risorse, indicando con precisione le destinazioni delle economie derivanti dagli interventi non avviati. È importante sottolineare che tali ritardi non sono in alcun modo imputabili alla Città Metropolitana”, conclude Basile.

Related posts