Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Nutrimentinperiferia 2024: al via il programma di eventi nelle periferie messinesi

Prende il via la terza edizione di NUTRIMENTINPERIFERIA, progetto finanziato dal Ministero della Cultura e dal Comune di Messina per eventi di spettacolo dal vivo, grazie a un bando pubblico che il Ministero ha pensato per le Città Metropolitane e il rilancio delle attività culturali nelle periferie. Per tutto il mese di dicembre, Nutrimenti Terrestri propone alla città di Messina un cartellone di eventi di teatro, musica e circo contemporaneo che consta di tre programmi (per un totale di circa trenta eventi) destinati a tre Circoscrizioni: “VERSO SUD” per la I Circoscrizione, “SUL TORRENTE” per la V Circoscrizione e “OLTREMARE” per la VI Circoscrizione. Mantenendo alta la qualità delle proposte, l’obiettivo – come già sperimentato nelle due precedenti edizioni – è quello di portare lo spettacolo dal vivo e le nobili arti del teatro e della musica in contesti certamente non convenzionali ma molto frequentati e prossimi alla quotidianità del fruitore come la scuola, le comunità, le piazze.

Tante le locations interessate: l’Istituto Comprensivo di Giampilieri, l’Enoteca Provinciale di San Placido Calonerò, la Chiesa S. Maria della Lettera di Galati, la Chiesa di S. Nicola di Bari a Pezzolo, l’Auditorium S. Gaetano a S. Stefano Briga, la sede dell’Associazione Giampilieri 2.0, la Chiesa di S. Elena, la Chiesa di S. Francesco di Paola, la Chiesa di S. Matteo, la Chiesa di S. Domenico, la Chiesa di S.Maria di Gesù a Ritiro, la Chiesa di S. Andrea alla Badiazza, la Chiesa di S. Michele, la Piccola Saletta Beckett all’Annunziata, la Chiesa S.Maria della Lettera di Torre Faro, la Chiesa S. Maria Addolorata di Tono, la Canonica della Chiesa di S.Giovanni a Massa S. Giovanni, l’Istituto Comprensivo Evemero da Messina nei suoi plessi di Ganzirri e Faro Superiore, la Chiesa di Sant’Agata, la Chiesa S.Maria delle Grazie di Pace, la Chiesa S. Maria dei Miracoli di Sperone e l’Anfiteatro di Sperone.

Per ciascuno di questi luoghi immersi nelle periferie cittadine, Nutrimenti Terrestri ha pensato e organizzato specifici eventi, coinvolgendo numerosi artisti e maestranze del territorio e facendo rete con scuole, associazioni, consigli di circoscrizione e comunità parrocchiali. In cartellone, spettacoli come “Ritratto di famiglia in una casa al mare con Scirocco” di e con Saverio Tavano, “Scecco Cavallo e Re” de Il Castello di Sancio, e tanto teatro per i piccoli spettatori con “Rosmarina di Sicilia” e “Piccoli Miti di Mare” della Compagnia Anatolé, “Tra Scilla e Cariddi” e “Storia dell’Ultimo Ciclope” della Compagnia DAF, “Il Sarto Furbacchione” della Compagnia di San Lorenzo e “L’Elfo Poppy” del Teatro dei Naviganti. Per la gioia di grandi e piccini, ogni progetto prevede un “NutrimentiCircus”, spettacolo di circo contemporaneo, magia, giocoleria, bolle, equilibrismo e funambolismo a cura de I Colori dello Stretto, Buatta il Giullare, Circobaleno, Francesco Mirabile e Noel Spinella. La musica dal vivo vedrà impegnate diverse formazioni: la Banda Musicale Giuseppe Verdi di Faro Superiore che eseguirà un Concerto di Natale, il Coro Polifonico Ouverture diretto dal M° Giovanni Mirabile in Concerto Gospel, il Duo Vita Adamova – composto dal M° Simona Vita al pianoforte e dal M° Viola Adamova al violino – che propone due distinti programmi di concerto (Musiche di Morricone e Musiche Classiche di Natale), e il M° Enzo Giordano con i suoi Intermezzi alla zampogna. Tra gli eventi propriamente dedicati al Natale, anche lo spettacolo musicale “E Scinniu la notti” di e con Mario Incudine. Per la realizzazione dei tre progetti, Nutrimenti Terrestri gode della vicinanza e della collaborazione di associazioni e realtà di promozione sociale legate al territorio tra cui la Pro Loco Capo Peloro, l’Associazione di Volontariato Progetto Sperone, il CRAL della Città Metropolitana di Messina, l’Associazione Giampilieri 2.0. Gli eventi sono tutti gratuiti. I tre spettacoli in programma presso l’Enoteca Provinciale di San Placido Calonerò prevedono un ingresso gratuito alla spettacolo e una degustazione al costo di 10 euro a cura dell’Enoteca Provinciale.

Related posts