Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dimensionamento scolastico, come da copione. Confermato l’esito della Conferenza regionale

Assessore Turano

Tutto confermato! Dopo l’invio della proposta del piano di dimensionamento della rete scolastica della Regione Siciliana per l’a.s. 2025/26 e l’acquisizione della prescritta intesa da parte dell’Ufficio scolastico regionale, avvenuta il 18 dicembre scorso, l’Assessorato regionale dell’Istruzione e della Formazione professionale Turano ha approvato il piano di dimensionamento con Decreto Assessoriale 2690 del 23 dicembre 2024, in pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Regione.

Diventa così definitivo ed operativo quanto deliberato dalla Conferenza Regionale il 10 dicembre 2024, peraltro in linea col D.A. del 30 giugno 2023 che prevede l’assegnazione alle regioni di un contingente organico limitato e ben definitivo.

Confermata, pertanto, la soppressione di 23 autonomie scolastiche a partire dall’1 settembre 2025, i cui plessi e indirizzi di studio saranno accorpati ad altre istituzioni scolastiche.

Dal prossimo anno scolastico, in Sicilia non ci sarà nessun Circolo didattico, quelli che ancora esistevano sono stati infatti accorpati in Istituti comprensivi, scuole che comprendono l’infanzia, la primaria e la secondaria di primo grado.

Giova ricordare che le 23 scuole razionalizzate sono: 5 a Palermo, 4 a Catania, 3 a Messina e Agrigento, 2 a Trapani, Siracusa, Caltanissetta, 1 ad Enna e Ragusa.

Per quanto riguarda Messina:

  • nel comune capoluogo, lo storico istituto nautico “Caio Duilio”di Via La Farina subisce l’unificazione con l’I.I.S. “A. M. Jaci”, dando luogo all’I.I.S. “A. M. Jaci – C. Duilio”
  • nel comune di S. Agata Militello, l’ITET “G. TOMASI di LAMPEDUSA” è unificato con l’ITI “E, Torricelli”, dando luogo all’ITI “E. Torricelli – G. Tomasi di Lampedusa”, mentre l’IC “Cesareo” è unificato all’IC “Marconi”, dando luogo all’IC “Marconi – Cesareo”
  • nel comune di Barcellona, l’IC “Balotta” è unificato all’IC ”D’Alcontres”, con la nuova denominazione IC “D’Alcontres – Balotta”, mentre i plessi di Merì centro infanzia, il plesso Merì primaria, il plesso fraz. Caldarera primaria, il plesso di Merì scuola secondaria di primo grado dell’IC D’Alcontres vengono unificati all’IC “Foscolo”
  • nel comune di S. Lucia del Mela viene ricostituito l’Istituto comprensivo, col riconoscimento dell’autonomia, con i plessi di S. Lucia del Mela e Via Roma scuola infanzia. San Francesco scuola primaria e “Galluppi” scuola secondaria di primo grado, in atto appartenenti all’IC di S. Filippo del Mela.

Il tutto salvo eventuali deroghe e/o modifiche legislative dell’utimora, come avvenuto per l’a.s. 2024/2025.

Materialmente l’unificazione determina la soppressione dell’autonomia scolastica per l’istituto interessato, che perde il posto della dirigenza e del Direttore dei servizi generali ed amministrativi (DSGA) ma gli indirizzi e le relative classi continuano regolarmente a funzionare.

 

 

Related posts