Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

UniMe, approvato il Bilancio Unico di Previsione 2025

Il Cda dell’Ateneo, previo parere favorevole del Collegio dei Revisori e di Senato Accademico, ha approvato il Bilancio Unico di Previsione 2025. Per il funzionamento delle attività dell’Ateneo sono previsti circa 347,7 milioni di euro.

Anche quest’anno, l’impegno dell’Ateneo – così come voluto dalla Rettrice, prof.ssa Giovanni Spatari – è fortemente orientato a favore degli studenti. Infatti, nonostante il taglio stimato del Fondo di Finanziamento Ordinario, gli stanziamenti per il sostegno e i servizi agli studenti è stato aumentato di 2,7 milioni euro, per un importo pari a 64 milioni(in particolare, il finanziamento delle attività sportive passa da 287.000 a oltre 750.000 e per i servizi abitativi e ristorazione si passa da 310.000 a 807.000 euro; aumenta del 28% lo stanziamento per borse di studio e merito).

Sul fronte degli investimenti, sono stati stanziati oltre 54 milioni di euro destinati a laboratori e attrezzature scientifiche, di questi, oltre 9 milioni saranno destinati alla riconversione delle residenze studenti Padiglione A Policlinico, a lavori di ristrutturazione edificio D Economia;
ristrutturazione aule e laboratori farmacia; completamento lavori adeguamento norme antincendio e al restauro edificio ex Igiene.

La Rettrice ringrazia il Dipartimento Amministrativo Bilancio e Finanze, diretto dal dott. Salvatore Sidoti, il Direttore Generale e tutti i Dirigenti per il prezioso lavoro e gli sforzi profusi grazie ai quali il Budget 2025 è stato approvato nei termini normativi previsti.

Related posts