Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Polizia Metropolitana di Messina, celebrato nella Basilica di Sant’Antonio il ventiduesimo anniversario del Corpo

Si è svolta nella Cripta, dedicata a Sant’Annibale Maria Di Francia, della Basilica di Sant’Antonio la cerimonia del ventiduesimo anniversario dell’istituzione del Corpo di Polizia metropolitana di Messina.
Alla celebrazione sono intervenuti la Segretaria generale Rossana Carrubba, il Comandante della Polizia municipale Giovanni Giardina, i dirigenti di Palazzo dei Leoni, Anna Maria Tripodo e Giovanni Lentini, il vice comandante e responsabile del Corpo Pietro Fotia.
La Santa Messa è stata concelebrata dal rettore del santuario basilica di Sant’Antonio padre Mario Magro, dal primo cappellano e assistente spirituale della PolMetro e parroco del Santuario del Carmine, già alla guida della Polizia Municipale, don Gianfranco Centorrino, e dal vicario foraneo di Messina centro e nord, don Marco D’Arrigo.
Il Corpo di Polizia Metropolitana, istituito il 18 aprile 2002, ha competenza su tutto il territorio metropolitano ed esercita l’insieme delle attività di polizia giudiziaria, polizia stradale con funzioni ausiliare di pubblica sicurezza, tutela dell’ambiente ed alla protezione della fauna selvatica.
In questi ventidue anni di attività, numerosi sono stati gli eventi calamitosi che hanno visto gli agenti impegnati in interventi di protezione civile e, in particolare, in occasione delle alluvioni di Falcone (2008), Giampilieri e Scaletta Zanclea (2009), Barcellona Pozzo di Gotto e Saponara (2011), la frana di San Fratello (2010), gli incendi di Messina e Spadafora e la ricerca del piccolo Gioele e della madre Viviana a Caronia.

Related posts