Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il film “Dramma popolare” proiettato in anteprima assoluta nei giorni 10/11/12 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME)

Il film “Dramma popolare”, scritto diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca titolari della casa di produzione cinematografica People Production, sarà proiettato in anteprima assoluta nei giorni 10/11/12/ gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME).

Il film narra una storia intensa e potente, piena di pathos e di emozioni . E’ un’opera ambientata negli anni 70 dove la cultura siciliana fa da cornice ai luoghi suggestivi dell’ hinterland della provincia di Messina Si tratta di un dramma che indaga la lotta fra dignità e violenza lasciando intendere i cambiamenti negli stili di vita della generazione attuale con quella dell’epoca descritta. La storia rappresenta la vita di un uomo semplice, lavoratore, buono e generoso, che, sovrastato da eventi più grandi di lui, non esita a trasformarsi in un assassino pluriomicida pur di conservare la sua dignità, pagando a caro prezzo le conseguenze delle sue azioni sia pure affrontando la dura lotta per la sopravvivenza. Gli autori hanno voluto mettere in luce l’universo agropastorale che all’epoca rappresentava il più importante stile di vita lontano dal mondo frenetico e consumistico dei nostri giorni.
Per la realizzazione di questo lungometraggio gli autori si sono avvalsi della collaborazione della “VENTITREESIMASTRADASTUDIOS” una giovane e pionieristica casa di produzione nata dalla passione e dal coraggio di due giovani cineasti, Federico Maio e Melo Cambria che già da alcuni anni si sono imposti nel panorama cinematografico siciliano e nazionale. Con la loro troupe, composta da professionisti di grande esperienza, hanno reso possibile la realizzazione del film.
Il cast è composto da attori di talento, già affermati, che hanno messo in campo la loro esperienza caratterizzando magistralmente il loro personaggio esprimendo appieno l’universo emotivo voluto dal regista.

Related posts