L’Azienda sanitaria provinciale di Messina organizza una conferenza stampa il prossimo 6 Febbraio, a Palazzo Geraci, alle 10.30, al terzo piano nella sala riunioni, per presentare le iniziative previste nell’ambito del PNES – Programma Nazionale Equità nella Salute, che attraverso il superamento degli squilibri territoriali, si propone di rispondere ai bisogni di salute della popolazione in situazioni di vulnerabilità socio-economica, contrastando la povertà sanitaria e promuovendo l’accesso ai servizi per tutti. All’incontro, saranno illustrate le iniziative progettuali che coinvolgeranno l’intero territorio provinciale, e in particolare le attività dei neo ambulatori di prossimità, attivati nei distretti sanitari di Messina, Milazzo e Mistretta, espletate attraverso specifiche équipe multidisciplinari di potenziamento nell’erogazione dei servizi a favore della popolazione target (vulnerabili socio-economici). Alla conferenza parteciperanno i componenti della Direzione strategica, il direttore generale Giuseppe Cuccì, il direttore amministrativo Giancarlo Niutta e il direttore sanitario Giuseppe Ranieri Trimarchi la responsabile di attuazione del progetto Alfina Rossitto, la referente amministrativa Valeria Caputo e la responsabile del progetto Patrizia Restuccia. Invitati i sindaci dei comuni dove sono sorti gli ambulatori il sindaco di Messina, Federico Basile, il sindaco di Milazzo Giuseppe Midili, e Sebastiano Sanzarello sindaco di Mistretta, i referenti dei Piani di Zona, i direttori dei Distretti di Messina, Milazzo e Mistretta, rispettivamente Sebastiano D’Angelo, Maria Franca Casella e Bruno Natale.
Previsto nell’Accordo di Partenariato dell’Italia sulla Programmazione della politica di coesione 2021-2027, il Pnes si pone l’obiettivo di contrastare la povertà sanitaria rafforzando i servizi sanitari e rendendone più equo l’accesso in sette Regioni: Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia. L’area di intervento ha l’obiettivo di ridurre le barriere di accesso ai servizi sanitari e sociosanitari per le persone vulnerabili dal punto di vista socio-economico e agli immigrati, mediante il paradigma della sanità pubblica di prossimità, dell’inclusione attiva, dell’integrazione sociosanitaria e di comunità. Fondamentale la partecipazione in coprogettazione degli Enti del Terzo Settore, il cui compito sarà di facilitare l’accesso delle persone vulnerabili alle cure mediche di base (visite, esami, farmaci, nonché cure odontoiatriche). L’Asp è beneficiaria delle risorse del PNES per ben 7 progetti tra loro collegati che prevedono, oltre alla costituzione delle équipe multidisciplinariper l’attività clinica, l’ approvvigionamento di farmaci e l’erogazione delle prestazioni sanitarie e sociosanitarie(responsabile Alfina Rossitto), il tavolo di co-progettazione realizzata da ETS e Asp (responsabile Antonella Casablanca), le attività di mediazione per l’attuazione di un processo di trasformazione organizzativa in chiave partecipativa (responsabile Francesca Lo Iacono), la programmazione dell’investimento complessivo funzionale alla implementazione delle attività di outreach (responsabile Maria Franca Casella),l’acquisizione e dotazione di protesi odontoiatriche (responsabile Angelo Busà) e, infine, la produzione di materiali per attività di educazione sanitaria (responsabile Custodia Antinoro). Il team è supportato dall’attività amministrativa di tre funzionari, Alessio Robberto, Elisa Mastrantonio e Domenica Cambria.
Related posts
-
Isole minori, Aricò: «Via ai rimborsi per i biglietti dei lavoratori pubblici pendolari»
«Da oggi i dipendenti pubblici che per motivi di servizio prestano la... -
Messina, lavori di ripristino della pavimentazione stradale: limitazioni viarie in città
Domani, giovedì 6 febbraio, dalle ore 9 alle 17, vigeranno i divieti... -
Messina, parcheggio di interscambio Santa Margherita: oggi la consegna dei lavori
Sono stati consegnati stamani i lavori del costruendo parcheggio di interscambio di...